
Guarda la recensione del sito Questi tre fantastici siti non si differenziano poi tanto dagli altri portali di dating, se guardiamo la questione da un punto di vista logistico. Considera che in molti casi queste piattaforme sono a pagamento, ma che è comunque possibile trovare anche dei siti di incontri non a pagamento di questa categoria. A chi si rivolgono questi siti? Il loro nome dice davvero già tutto: i portali di dating per adulti si rivolgono ad un target intenzionato a fare sesso, e che spesso sceglie di non volere alcun impegno in termini di rapporti stabili e di sentimenti. Ma mai dire mai, sarete voi a scegliere! A differenza dei classici siti di incontri e chat per single, quindi, queste piattaforme vanno incontro agli utenti che vogliono trascorrere una notte di passione, senza legami e senza promesse. Intanto scopiamo.
Le regole della Commissione svizzera per la lealtà nella comunicazione commerciale vietano la pubblicità discriminante contro l'uno o l'altro sesso. Tenore della regola 3. La pubblicità che discrimina uno dei sessi svilendo la dignità della donna oppure dell'uomo è inammissibile. È da credersi sessista la pubblicità nella quale a uomini o donne vengono attribuite caratteristiche stereotipate che mettono in dubbio la parità tra i sessi; si presenta una persona dell'uno o dell'altro erotismo come oggetto di sottomissione o abuso e si lascia intendere che la violenza o il dominio sull'altro siano tollerabili; una persona dell'uno o dell'altro sesso non gode del dovuto rispetto, in particolare se si tratta di minori; tra la persona che rappresenta un certo sesso e il concepito pubblicizzato non esiste alcun nesso naturale; la persona ricopre una funzione candidamente decorativa, volta ad attirare l'attenzione; la sessualità è presentata in modo carente. Contro una pubblicità ritenuta sessista è possibile inoltrare reclamo alla Commissione svizzera per la lealtà nella comunicazione comune. In Svizzera, le offerte di attivitа discriminatorie in base al sesso non possono essere sanzionate direttamente.
Il termine indica qualunque arbitraria stereotipizzazione di maschi e femmine in ragione esclusivitа della propria appartenenza sessuale. Sessismo è dunque un termine binario, che si presta ad essere riferito indifferentemente a discriminazioni perpetrate sia contro le donne che contro gli uomini, anche se in origine fu coniato nel dizionario femminista con lo specifico scopo di denunciare soprusi e pregiudizi a accidente del sesso femminile. Robustelli, Lingua e identità di genere. Sabatini, Raccomandazioni per un uso non sessista della falda italiana, Roma, Presiden Marcato a attenzione di ,