
Generalità Cos'è il ginocchio valgo? Cause Sintomi e Complicazioni Diagnosi Terapia Prognosi Generalità Il ginocchio valgo è una deformità anatomica degli arti inferiori, in presenza della quale le ginocchia puntano l'una verso l'altra. Noto anche come ginocchia a X, il ginocchio valgo rispecchia il mancato allineamento tra i femori e le tibiecon i primi che tendono alla convergenza e le seconde che tendono a distanziarsi progressivamente nello scendere verso i piedi. Tra le cause di ginocchio valgo, rientrano: l'inadeguatezza di alcuni muscoli dell'anca i glutei e della coscia il vasto medialeil semimembranoso e il semitendinosouna ridotta capacità di dorsiflessione della caviglia e, infine, una predisposizione anatomica alla problematica in questione. Le forme lievi di ginocchio valgo sono asintomatiche e prive di ripercussioni nella vita di tutti i giorni; le forme più gravi, invece, sono generalmente dolorose e responsabili di diverse complicanze, che interessano i legamenti del ginocchioil menisco laterale del ginocchio ecc. Di norma, la diagnosi di ginocchio valgo è immediata e si basa sulla semplice osservazione degli arti inferiori. Le persone con ginocchio valgo sono sottoposte a trattamento, solo quando la deformità di cui sono portatrici è responsabile di sintomi inconciliabili con una vita normale. Breve richiamo anatomico del ginocchio Il ginocchio è l'importante articolazione sinoviale del corpo umanoposta tra femore superiormentetibia inferiormente e rotula anteriormente. Alla sua costituzione prendono parte diversi elementi anatomici, tra cui: La cartilagine articolare.
Generalità Cos'è la RMN al ginocchio? Indicazioni Preparazione Procedura Rischi Controindicazioni Risultati Generalità La risonanza magnetica al ginocchio è uno dei più importanti strumenti medici per la visualizzazione dettagliata delle varie componenti strutturali del ginocchio porzioni ossee, cartilagine articolare , menischi , legamenti , tendini ecc. Salvo non come previsto l'impiego di un mezzo di contrasto , la preparazione alla clamore magnetica al ginocchio è molto agevole, con poche norme a cui è necessario attenersi. Di durata non disinteressato ai 30 minuti, la risonanza magnetica al ginocchio è un esame affinché presenta alcune controindicazioni ; tra queste, merita una citazione particolare la apparenza, all'interno del corpo umano , di dispositivi o frammenti di natura metallica. I rischi di una risonanza magnetica al ginocchio senza l'impiego del medio di contrasto sono minimi, prossimi allo zero. I preziosi risultati sono disponibili nel giro di giorni. Breve rilettura di cos'è la risonanza magnetica La risonanza magnetica, il cui nome per esteso sarebbe risonanza magnetica nucleare , è un esame diagnostico che permette di visualizzare l'interno del corpo affabile, senza il ricorso a incisioni chirurgiche o radiazioni ionizzanti , ma ringraziamenti a innocui campi magnetici e onde radio altrettanto innocue. Praticamente priva di effetti collaterali e con pochissime controindicazioni, la risonanza magnetica fornisce immagini tridimensionali chiare e dettagliate dei cosiddetti tessuti molli nervi , muscoli , legamenti, adipe , vasi sanguigni ecc. L'unico limite della risonanza magnetica è l'elevato costo delle apparecchiature, necessarie alla esecuzione dei campi magnetici per l'osservazione del corpo umano, e le spese di manutenzione delle suddette apparecchiature.
Caccia il prodotto che ti interessa Fitta al ginocchio. Vediamo di cosa si tratta. È qui che si inserisce il tendine rotuleola struttura che connette rotula e tibia. Spesso la affezione di Osgood-Schlatter si presenta in aspetto bilaterale, quindi a entrambe le ginocchia. Quali sono i sintomi? Scopriamoli insieme. Ma cerchiamo di capire quali sono le cause della malattia di Osgood-Schlatter. In sostanza, succede questo: quando il muscolo quadricipite si contrae, il tendine rotuleo va in trazione nel bucato della sua inserzione tibiale. Questa tenderà quindi a ossificarsi fuori dalla sua sede naturale.
Fitta dietro al ginocchio, il muscolo popliteo e il menisco Il ginocchio collegamento e dolore Quando un paziente sente dolore dietro al ginocchio deve avanti di tutto stare sereno, nella grosso dei casi il dolore in questa zona del corpo non é un sintomo di una patologia grave. Partiamo dalla zona dolente dietro al ginocchio, l'area spesso dolente dietro al ginocchio è chiamata cavo popliteo o poplite ed è delimitata da precise strutture anatomiche. In alto il cavo popliteo è delimitato dalla parte terminale dei muscoli che provengono dalla coscia, in basso da uno dei muscoli del polpaccio, il gastrocnemio, lateralmente dal semitendinoso e dal semimembranoso e dai tendini dei muscoli flessori della gamba sulla coscia. Subito dopo è utile saper ascoltare i sintomi perché a seconda del tipo di dolore, alla sua insorgenza, la modalità in cui si manifesta, è possibile indirizzare il argomentazione clinico e la diagnosi. È quindi utile raccogliere le informazioni da dichiarare al medico o al fisioterapista nel momento della visita o della apprezzamento funzionale. Di seguito abbiamo raccolto una serie di domande a cui appagare, da annotarle per aiutare lo competente a capire quale è la molla del dolore dietro al ginocchio: Quando è comparso il dolore dietro al ginocchio? Dalla sua insorgenza ad oggi, il dolore è migliorato, diminuito oppure è rimasto uguale?