
Approfondimenti specialistici Che cos'è l'avversione sessuale? Si tratta di un disturbo curabile, purché se ne affrontino in parallelo le basi fisiche e psicologiche Banner, Whipple e Graziottin Questa motivazione è fatta sia di attrazione fisica, sia di sentimenti ed emozioni. Fattori neurovegetativi e cognitivi: un'interrelazione complessa Entrambe le componenti — quella neurovegetativa, involontaria, e quella cognitiva, volontaria — possono essere presenti nella singola donna. La realtà, insomma, è sempre più complessa delle definizioni scientifiche, soprattutto quando le variabili psicorelazionali si intrecciano saldamente con quelle biologiche. Quali fattori scatenano l'ansia e la fobia? Un trauma di questo tipo non è una sensazione passeggera, fatta solo di emozioni negative, ma si incide indelebilmente nella biochimica del cervello, e condiziona parte dei nostri processi psichici e perfino le nostre reazioni automatiche.
Come superarli Cosa sono i blocchi emotivi I blocchi emotivi sono delle barriere che la mente logica mette per evitare che tu soffra impedendoti di realizzare quello che desideri veramente come in ambito lavorativo che personale. Le situazioni in cui potresti ritrovarti a vivere questa tipologia di blocchi possono essere le tue relazioni sentimentali e sessuali, il lavoro, la tua affermazione professionale, il denaro oppure puoi beni difficoltà a crearti una famiglia perché non sei pronta a prenderti un impegno che avverti più grande di te. I blocchi ti impediscono di essere te stessa e di anteporre in maniera libera. Rimani imprigionata nel presente con difficoltà a trovare una soluzione o a programmare il tuo futuro.
Paola Dei Siena SI Gentile i motivi per i quali si blocca possono essere molteplici e darle una cura pronta generalizzata non va bene perché non siamo macchine. La cosa è risolvibilissima ma senza una diagnosi ben fatta tutto diventa mancante di scientificità e non solo e allora innumerevole vale scrivere a Donna Letizia. Se abita nei pressi di Siena sono a sua disposizione. Cordialità Dott. Per quanto riguarda il consiglio che le posso dare, mi sentirei di dirLe che, essendo molteplici le cause e le modalità da verificare, di accostare uno specialista in merito.
La fase del desiderio è caratterizzata dalla comparsa di un forte bisogno concreto e mentale di avere un denuncia sessuale, in genere accompagnato da fantasie erotiche. In entrambi i sessi si associano contrazioni ritmiche dello sfintere anale e dei muscoli perineali. Al contrapposto, le donne sono in grado di rispondere a nuove stimolazioni quasi adesso. Spesso la mancanza di interesse è dovuta a problemi psicologici stress, agitazione, depressione, bassa autostima, sensazione di carenza, scarsa accettazione del proprio corpo, convinzioni religiose, educazione familiare rigida o di coppia. In questi casi è preferibile una psicoterapia cognitivo-comportamentale mirata a cambiare pensieri e convinzioni che bloccano un sereno coinvolgimento sessuale. Altre volte le cause sono di natura fisica elevazione di farmaci, squilibri ormonali, patologie fisiche o situazionale stanchezza, gravidanza, allattamento ed è su queste che è basilare intervenire.