
I bovini, come tutti i ruminanti, hanno la caratteristica di richiamare alla bocca, in forma di piccoli boli, gli alimenti che hanno deglutito in precedenza dopo averli sommariamente masticati. Talvolta si tratta di alimenti troppo grossolani come il micidiale fikirisc che non è altro che legno di palma rammollito in acqua e triturato. Per risolvere questo genere di emergenze il veterinario dispone di presidi medici o strumentali a seconda della gravità del caso. Lo strumento è corredato da un apribocca che è una semplice ogiva di legno levigato forato al centro per il passaggio della sonda che viene inserito trasversalmente nella bocca del paziente. Qualora la sonda esofagea non risultasse efficace per la presenza di quantità eccessive di schiuma che la occludono e ostacolano la fuoriuscita dei gas, allora è necessario procedere con un secondo strumento detto trequarti.
Ciascuno tanto esce con Mario che conosce da sempre. Un giorno, mentre passeggiano insieme in un prato, lui si dichiara. Lei non manca di individuo sincera e dice di vederlo come un semplice amico. Lui non regge il rifiuto e la butta per terra. Ha sempre sognato di farla sua e stavolta non si tira indietro. Sola, sanguinante ed inerme. Quando Elisa trova il coraggio di esporre quello che è accaduto, non le credono.
Sul piano Etico voi sapete quanto individualitа spesso vi faccia riferimento per molte delle nostre attività professionali quotidiane e non solole iniziative dei molti colleghi e delle tantissime colleghe che si occupano e si preoccupano, giustamente, delle tematiche a favore dei diritti animali e contro coloro che li calpestano, sono senza dubbio da condividere ed appoggiare incondizionatamente. O che, per decisioni che non vedono coinvolte la nostra categoria, si immettono razze di volatili che non dovrebbero essere messe a diretto contatto con altre e affinché invece, proprio per questo motivo, finiscono col creare soggetti che risultano sterili. Credete veramente che tutto questo dissesto ambientale avvenga solo per colpa dei cacciatori o delle nuove e come pur opinabili proposte di legge sulla caccia? Come potete vedere, quindi, gli interrogativi sono estremamente vari e, fin qui, le risposte affatto esaustive, almeno per quanto mi riguarda. Questi ultimi ancora una volta coinvolti in avanti persona in un tema dibattuto da molti ma non ancora risolto. Pensiamo in questo modo di a l l a rg a re adesso di più il panorama informativo affinché Pro f e ssione Veterinaria off re al lettore che non desidera avere opinioni preconfezionate, ma ha piac e re di ricevere una inform azione priva di manipolazioni che gli lasci la possibilità di c rearsi una propria opinione in merito agli eventi che si susseguono nel paesaggio veterinario italiano. Che spiegazioni dai sul fatto che il numero di cacciatori regolarmente provvisti di licenza è accaduto da un milione e settecentomila annata a poco più di settecentomila annata ?